Al momento stai visualizzando RICERCA: Didattica a distanza al tempo del COVID/19

RICERCA: Didattica a distanza al tempo del COVID/19

  • Autore dell'articolo:
  • Articolo pubblicato:Maggio 25, 2020
  • Categoria dell'articolo:News

L’IRASE Nazionale ha risposto all’invito della dott.ssa Stefania Nirchi, Direttrice della rivista di fascia A,  QTimes – Journal of Education, Technology and Social Studies, docente ed esperta di didattica digitale alla divulgazione della ricerca “Didattica a distanza al tempo del COVID/19” e della Fondazione Roma TrE – Education dell’Università degli Studi di Roma Tre, attraverso il Presidente, Professor Gaetano Domenici.

L’indagine ha lo scopo di analizzare l’esperienza della didattica a distanza per aprire un confronto critico sui suoi punti di forza e di debolezza, su come è cambiata la relazione educativa tra docenti e studenti e su quali ricadute essa ha avuto sui genitori

Lo strumento di indagine è un questionario anonimo rivolto a docenti e studenti di scuola, università e accademie, ma anche ai genitori.

Si può compilare il questionario più volte nel caso del doppio ruolo di docenti e genitori. Nel caso di genitori con più figli, il questionario va compilato per ciascun figlio.

Tutti abbiamo consapevolezza che formare a distanza non vuol dire erogare la stessa didattica in presenza con strumenti diversi: occorre, invece, riprogettare i percorsi formativi per meglio adeguarli alle caratteristiche di chi apprende e alla tipologia dei contenuti oggetto di istruzione. Non è la tecnologia da sola che fa la differenza, ma i modelli pedagogico-didattici che ne sottendono l’impiego; questi possono dialogare con il digitale e avvalersi di un ventaglio ampio di strategie, metodi e linguaggi, mettendo in situazione chi partecipa, favorendo un’interazione costante e proficua tra chi insegna e chi apprende.

Abbiamo bisogno della partecipazione alla ricerca di tutti i docenti, studenti e genitori, per capire in maniera profonda l’esperienza vissuta e ri progettare l’offerta formativa di scuole, università e accademie.

Come segno di ringraziamento a tutte le scuole, Università e aAademie  che parteciperanno alla ricerca invieremo, su richiesta, un’estrazione dei dati più significativi emersi dall’indagine, in forma totalmente anonima. Questa condizione sarà possibile, tuttavia, solo nel caso in cui le istituzioni educative faranno partecipare all’indagine, più della metà del corpo docente.

Il link per rispondere al questionario è:

https://forms.gle/97HbE4isT7rr6F43A

 

lettera di invito Dirigenti_docenti