
Didattica delle Scienze e Didattica Laboratoriale
Corso di formazione centrato su conoscenze in ambito scientifico e lo sviluppo di dinamiche e metodologie di comunicazione e divulgazione della scienza, rivolto a docenti di scuole di ogni ordine e grado.
CODICE CORSO: n° DC029
DURATA
25 ORE
MODALITA’
ONLINE
ISCRIZIONE CORSO
€ 100,00
DATA ISCRIZIONI / AVVIO CORSO
In fase di programmazione
n° Min. ISCRITTI – 25
n° Min. ISCRITTI – 50
INFO E CONTATTI – IRASE NAZIONALE
irase@uil.it
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Carta del docente
BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE
Codice Iban: IT 52 R 05297 14800 CC1000062460
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
FINALITA'
Il percorso formativo si propone di favorire lo sviluppo di strategie didattiche innovative ed efficaci. In particolare si andrà ad implementare un progetto atto a garantire l’aggiornamento delle conoscenze in ambito scientifico e lo sviluppo di dinamiche e metodologie di comunicazione e divulgazione della scienza.
Verranno proposte dinamiche esperenziali, strategie comunicative, esperimenti ed esercizi progettati per favorire l’apprendimento di contenuti scientifici ad ogni età.
Inoltre, verrà proposto un percorso che non fornisca strumenti che siano alternativi alla didattica tradizionale, ma complementari ad essa al fine di favorire una perfetta omogeneità dei percorsi didattici da proporre agli studenti.
UNITÀ FORMATIVE
Il corso prevede lo sviluppo dei seguenti temi:
- Didattica delle scienze;
- La divulgazione scientifica al servizio della didattica;
- Didattica laboratoriale;
- Comunicazione efficace;
- La progettazione di unità didattiche interdisciplinari.
OBIETTIVI
- Approfondire e conoscere le tipologie di prodotti comunicativi che possono essere messi al servizio della didattica e della comunicazione delle scienze;
- Analizzare le differenti modalità con le quali reperire informazioni scientificamente attendibili validando l’autorevolezza delle fonti;
- Progettare un intervento di divulgazione scientifica, adattarlo al percorso didattico e customizzarlo ai destinatari finali dell’intervento stesso;
- Conoscere e praticare strategie di comunicazione efficace;
- Sperimentare simulazioni di didattica laboratoriale;
- Pianificare un percorso di didattica delle scienze in maniera interdisciplinare e con strategie innovative.
MAPPATURA COMPETENZE
- Progettare prodotti comunicativi di matrice scientifica;
- Applicare strategie di comunicazione efficace;
- Adottare la didattica laboratoriale abbinata a metodologie innovative.
- AMBITO
- DESTINATARI
- METODOLOGIE
- MATERIALI E TECNOLOGIE USATE
Didattica innovativa
Didattica delle scienze
Metodologia
Docenti di scuole di ogni ordine e grado
24 ore di formazione in Fad in sincrono suddivise in 8 incontri da 3 ore e 1 ora in asincrono. Didattica laboratoriale.
Lezioni online, video di approfondimento, dispense e bibliografia/sitografia
FORMATORE
Alessio Perniola - Fisico e formatore
Dopo la laurea in Fisica, si dedica a tempo pieno alla divulgazione della scienza e alla formazione. Con l’ideazione di laboratori, spettacoli, mostre, grandi giochi e corsi di formazione, partecipa alle più importanti kermesse di settore in Italia e in Europa.
Fonda l’agenzia di divulgazione scientifica MULTIVERSI della quale è presidente e direttore scientifico. Alla costante ricerca di strategie efficaci ed innovative per veicolare la corretta conoscenza della scienza, progetta il festival CASSANOSCIENZA nel 2014 (sperimentazione didattica basata sul protagonismo di docenti e studenti) e il SCIENCE WEB FESTIVAL (primo festival scientifico italiano completamente online).
La sua attività di formazione si concentra sulle metodologie innovative per la didattica delle scienze, sulla sostenibilità e sulle soft skills. Autore di Filosofisica, Fisica h24, Matematica h24 ed Ecologia h24. Per il Planetario di Bari cura la sezione di proposte laboratoriali di Fisica, Matematica e Chimica.