
La Generazione Z – tra Fake News e Cyber Bullismo: L’importanza dell’alfabetizzazione Digitale
Il presente progetto formativo vuole fornire la conoscenza degli strumenti digitali al fine di informare e proteggere gli studenti dai pericoli della rete. I “Nuovi media” rappresentano un aspetto fondamentale nella vita dei giovani. I ragazzi e le ragazze di oggi nascono e crescono insieme allo smartphone e alla connessione. I Nuovi Media, rappresentano perlopiù dai social network, sono un vero e proprio nuovo modo di comunicare con i propri coetanei e un potentissimo strumento per stringere relazioni, reperire informazioni e apprendere. Inoltre, il web e i social network contribuiscono a creare nuovi percorsi di identificazione, di rappresentazione del sé e della propria realtà di riferimento.
CODICE CORSO: n° DC018
DURATA
25 ORE
MODALITA’
ONLINE
ISCRIZIONE CORSO
€ 100,00
DATA ISCRIZIONI / AVVIO CORSO
In fase di programmazione
n° Min. ISCRITTI – 25
n° Min. ISCRITTI – 80
INFO E CONTATTI – IRASE NAZIONALE
irase@uil.it
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Carta del docente
BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE
Codice Iban: IT 52 R 05297 14800 CC1000062460
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
FINALITA'
Prevenire i rischi connessi a un uso non-consapevole e non-informato dei contenuti digitali da parte dei giovani studenti attraverso un’adeguata alfabetizzazione digitale del corpo docenti.
> Aggiornare il corpo docenti rispetto alle più̀ recenti modalità̀ di produzione e fruizione dei contenuti digitali da parte degli adolescenti;
> Sensibilizzare il corpo docenti rispetto ai rischi per i giovani per un uso non-consapevole e non-informato dei contenuti digitali, soprattutto del social media;
> Sviluppare competenze di identificazione, mitigazione e prevenzione dei suddetti rischi;
> Formare il corpo docenti sulle tecniche e metodologie per individuare forme di disagio causate da cyber bullismo e da altri reati digitali.
UNITÀ FORMATIVE
- L’evoluzione del web 3.0
- Media literacy: concetto e definizione
- I social network: Facebook, Instagram, Twitter, Youtube, Tik Tok
- TikTok: le challenge, funzionamento e rischi
- Facebook e Instagram: la potenza di un algoritmo, funzionamento e logica
- Fake news: fenomeno, diffusione, conseguenze
- Click baiting: come la stampa online raccoglie consensi sulle emozioni
- Stampa italiana e web
- Esercitazione: come riconoscere una fake news
- Cyberbullismo: fenomeno, dinamiche e conseguenze
- Come riconoscere episodi di cyberbullismo a scuola
- La pornografia online
- Il sexting: le conseguenze di un fenomeno dilagante
- Revenge porn: cos’è e quali sono le conseguenze legali
- La privacy ai tempi di internet
- Adescamento – il grooming
- Approfondimenti sulle tematiche trattate in aula
- Vademecum su come riconoscere una fake news
- Vademecum sui rischi della sessualità in rete
- Vademecum sul cyberbullismo
- Simulazioni da fare con gli studenti
OBIETTIVI
- Identificare le modalità di produzione di contenuti delle fake news
- Riconoscere il fenomeno del click baiting e della stampa emozionale
- Riconoscere le forme di disagio causate dal cyber bullismo;
- Applicare prassi per creare un cordone di sicurezza attorno al cyber bullizzato
- Riconoscere altri fenomeni pericolosi legati al web, quali il sexting e il revenge porn, con l’obiettivo di informare gli studenti e renderli consapevoli
- Riconoscere altre tipologie di reati digitali.
MAPPATURA COMPETENZE
- Il docente
- Identifica le modalità di produzione, i contenuti e le caratteristiche delle fake news;
- Identifica il fenomeno del click baiting e della stampa emozionale;
- Identifica le forme di disagio causate dal cyber bullismo;
- Attua prassi per creare un cordone di sicurezza attorno al cyber bullizzato
- Identifica i fenomeni e le manifestazioni del sexting e il revenge porn ed altre tipologie di reati digitali;
- Attua percorsi di educazione alla cittadinanza digitale.
- AMBITO
- DESTINATARI
- METODOLOGIE
- MATERIALI E TECNOLOGIE USATE
- Educazione digitale
- Educazione civica
Docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado
18 in modalità FaD asincrona e 7 di studio individuale
Lezioni online, video di approfondimento, dispense e bibliografia/sitografia
FORMATORE
Pietropaoli Andrea
Appassionato di storie e di digitale. Sono abituato a lavorare per obiettivi, a gestire budget e risorse umane. Lavoro nel mondo della comunicazione e del marketing da oltre 15 anni e nel 2016 ho fondato un’agenzia di comunicazione. Ho una comprovata esperienza nell’ambito della formazione ad Enti pubblici e aziende.
Andrisani Francesca