Progettazione Sociale – Glossario, Strumenti, pratica esperienziale
Un progetto consiste in “un’impresa complessa, unica e di durata determinata,
rivolta al raggiungimento di un obiettivo chiaro e predefinito mediante un processo continuo
di pianificazione e controllo di risorse differenziate e con vincoli interdipendenti di costi-tempi-qualità”.
(R.D. Archibald)
CODICE CORSO: n° DC012
DURATA
34 ORE
MODALITA’
ONLINE
ISCRIZIONE CORSO
€ 100,00
DATA ISCRIZIONI / AVVIO CORSO
In fase di programmazione
n° Min. ISCRITTI – 25
n° Min. ISCRITTI – 40
INFO E CONTATTI – IRASE NAZIONALE
irase@uil.it
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Carta del docente
BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE
Codice Iban: IT 52 R 05297 14800 CC1000062460
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
FINALITA'
La progettazione si è affacciata nello scenario dell’azione sociale in tempi recenti; il progetto è diventato uno strumento metodologico proprio anche dell’azione sociale per la realizzazione di interventi a cura di beneficiari di fondi nell’ottica del welfare mix ovvero di quell’area che vede impegnati una pluralità di soggetti e una molteplicità di risorse per fare fronte ai bisogni sociali.
La progettazione in generale, e ancor più quella che si sviluppa dall’esperienza che si caratterizza per la messa in atto di azioni che nascono nell’ambito delle politiche sociali e che in esse si sviluppano, può essere realizzata da servizi pubblici e privati, in più aree, rivolgendosi a svariate tematiche che rispondono a necessità di differenti e differenziati target di popolazione.
UNITÀ FORMATIVE
Il percorso si suddivide in tre macro Unità formative: 1. Strumenti di progettazione sociale; 2. Modello d’azione; 3. stesura di un progetto.
Il programma è strutturato per sviluppare una convergenza reale di saperi interdisciplinari teorici e pratici per lo svolgimento di azioni caratterizzate da conoscenze e capacità specifiche che verranno messe in atto durante il corso.
Espressamente:
Strumenti di progettazione sociale – 20 ore ► 5 incontri da 4 ore ciascuno
- La progettazione sociale – introduzione e Analisi di contesto (Matrice SWOT);
- Obiettivi (generale e specifico) e risultati attesi (outcome e output);
- Strumenti di lavoro OBS, WBS, Diagramma di Gantt – parte 1
- Strumenti di lavoro OBS, WBS, Diagramma di Gantt – parte 2
- Piano dei costi.
Modello d’azione – 4 ore ► 2 incontri da 2 ore ciascuno
- Modello Project Canvas – parte 1
- Modello Project Canvas – parte 2
Stesura di un progetto comune – 10 ore ► 2 incontri da 5 ore ciascuno
- Esercitazione di gruppo sull’analisi di un Bando-Avviso e sulla stesura di un progetto – parte 1
- Esercitazione di gruppo sull’analisi di un Bando-Avviso e sulla stesura di un progetto – parte 2.
Si sottolinea come durante le tre Unità formative verranno proposte esercitazioni mirate ai contenuti precipui degli incontri che permetteranno di “maneggiare” gli strumenti proposti e le tematiche affrontate.
OBIETTIVI
Il percorso intende fornire le competenze di base per:
- comprendere le caratteristiche della progettazione sociale verso la creazione di un glossario comune di riferimento;
- conoscere e utilizzare i principali strumenti di lavoro;
- analizzare i contenuti di Bandi e Avvisi;
- stendere proposte progettuali rispondenti ai bisogni sociali e alle esigenze imposte dagli enti erogatori;
- saper costruire reti e partenariati in favore della creazione e/o dell’implementazione della comunità educante.
Il lavoro individuale si pone come obiettivi:
- elaborare informazioni complesse;
- giungere a proposte autonome e innovative;
- definire scelte coerenti con gli obiettivi del percorso sulla tematica della progettazione sociale.
I lavori di gruppo si pongono come obiettivi:
- scindere tra obiettivi veri e del gruppo;
- esporre sistematicamente idee;
- comunicare in maniera efficace ed efficiente.
MAPPATURA COMPETENZE
Il corso intende sviluppare differenti tipologie di competenze correlate agli obiettivi precedentemente espressi.
→ Obiettivo 1 e obiettivo 2 – Padronanza delle competenze trasversali di analisi; ottimizzazione delle risorse e delle attività per il raggiungimento degli obiettivi.
→ Obiettivo 3 e obiettivo 4 - Nella stesura di una progetto le diverse sezioni da sviluppare sono essenzialmente:
- analisi del problema e dello scenario di riferimento;
- elaborazione degli obiettivi e dei risultati attesi;
- identificazione dei destinatari (diretti e indiretti);
- elaborazione degli approcci metodologici e delle azioni;
- programmazione economica di risorse e mezzi.
→ Obiettivo 5 - Gestione della relazione con i partner e gli stakeholder di progetto in modo autentico, rispettoso e trasparente attraverso le “7 C” della comunicazione ovvero: completezza, concisione, considerazione, concretezza, cortesia, chiarezza, correttezza.
- AMBITO
- DESTINATARI
- METODOLOGIE
- MATERIALI E TECNOLOGIE USATE
Progettazione sociale
- Docenti delle scuole di ogni ordine e grado;
- Docenti con posizioni di responsabilità nella scuola (vicepresidi, collaboratori del dirigente, personale con funzioni strumentali, coordinatori di sede, ecc.);
- Direttori dei servizi generali;
- Altri stakeholder.
34 ore
La metodologia di lavoro, attiva e partecipata, prevede l’alternanza di momenti teorici a esercitazioni individuali e di gruppo per lo sviluppo degli argomenti di volta in volta affrontati. Saranno inoltre proposti bandi e avvisi reali insieme a esperienze concrete (case studies) per approfondire ed esaminare la documentazione per la richiesta di finanziamenti.
Video, immagini e slide attraverso computer e proiettore (se in presenza) o tramite piattaforma online per videoconferenze (se da remoto)
FORMATORE
Dott.ssa Brutto Sabrina
Project manager con esperienza pluridecennale nella stesura e nel coordinamento di progetti, afferenti all'area sociale e socio-sanitaria, in risposta a bandi e avvisi di finanziamento emessi da Enti pubblici e privati: fondazioni, Ministeri, Commissione Europea. Docente a contratto presso Libera Università Maria Santissima Assunta – LUMSA (Roma): "Sociologia generale con esperienze applicative". Docente in Master di II livello sui temi afferenti alla progettazione espressamente: "Criminologia e psicologia forense" e "Gestione risorse umane" (LUMSA). Mediatore sociale e penale minorile.