
La scuola inclusiva (modulo formativo ex decreto n.188 del 21 giugno 2021 – aggiornato a nota ministeriale 2005 del 21/10/2021)
Corso di formazione centrato sul processo di inclusione degli alunni con disabilità, finalizzato all’acquisizione di competenze progettuali in chiave bio-psico-sociale ed applicazione delle dinamiche di collegialità e contitolarità del team docente di classe.
CODICE CORSO: n° DC025
DURATA
25 ORE
MODALITA’
ONLINE
ISCRIZIONE CORSO
€ 100,00
DATA ISCRIZIONI / AVVIO CORSO
In fase di programmazione
n° Min. ISCRITTI – 25
n° Min. ISCRITTI – 100
INFO E CONTATTI – IRASE NAZIONALE
irase@uil.it
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Carta del docente
BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE
Codice Iban: IT 52 R 05297 14800 CC1000062460
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
FINALITA'
Il corso persegue l’obiettivo di sostenere la comunità educante e le singole professionalità del personale docente nella costruzione di un ambiente didattico/educativo processualmente capace di progettare e realizzare collegialmente (contitolarità) azioni inclusive a favore degli alunni con disabilità.
L’acquisizione di conoscenze e abilità connesse alla lettura di documentazione diagnostica, di un lessico comune, capacità progettuali in chiave bio-psico-sociale e di team working costituiscono le condizioni di base per operare un salto di qualità del processo inclusivo come processo standard e non più straordinario.
UNITÀ FORMATIVE
Lettura e interpretazione della documentazione diagnostica
- 2 ore di lezione (tramite moduli on-line);
- 2 ore di attività laboratoriale/collegiale/ progettuale*, in collaborazione con specialisti clinici.
Riferimenti normativi
- 1 ora di lezione (anche tramite moduli online)
Criteri per una Progettazione educativo-didattica inclusiva di qualità
- 4 ore di lezione (tramite moduli on-line);
- 2 ore di attività laboratoriale/collegiale /progettuale, con studi di caso
Didattica speciale
a)per la Scuola dell’Infanzia
b) per la Scuola Primaria
c) per la Scuola Secondaria
- 9 ore di lezione (tramite moduli on-line);
- 4 ore di attività laboratoriale /collegiale /progettuale**
Test di valutazione
- 1 ora
Totale
- 17 ore di didattica (online in sincrono);
- 8 ore di attività laboratoriale, progettuale, studio individuale).
OBIETTIVI
Obiettivi specifici
- conoscere la normativa vigente
- conoscere le principali tipologie di disabilità
- saper leggere e comprendere i documenti diagnostici
- elaborare ed analizzare i modelli di progettazione educativo-didattica inclusivi, in attuazione del D.lgs. 66/2017 (Cfr. in particolare, art. 7, comma 2);
- acquisire conoscenze di base sulla prospettiva ICF;
- applicare elementi di ICF per l’osservazione dell’alunno/a nel contesto;
- progettare e sperimentare almeno un intervento educativo e didattico inclusivo rispondente ai bisogni educativi di alunni/e con disabilità e della classe;
- coprogettare e sperimentare almeno un intervento educativo e didattico inclusivo rispondente ai bisogni educativi di alunni/e con disabilità e della classe;
- individuare criteri e strumenti per verificare il processo di inclusione, anche nell’ottica della continuità orizzontale e verticale
Obiettivi trasversali
- acquisire strumenti operativi per rispondere alle esigenze della classe e della scuola;
- accogliere nuovi paradigmi educativi e didattici inclusivi;
- sviluppare capacità di team working;
- potenziare la qualità dell’offerta formativa per la classe e per la scuola;
- individuare criteri per la valutazione della qualità dell’inclusione scolastica.
MAPPATURA COMPETENZE
- Estrarre dai documenti diagnostici informazioni ed indicazioni operative utili alla progettazione e realizzazione del processo inclusivo;
- Operare lettura e definizione collegialmente dei bisogni educativi degli alunni con disabilità;
- Identificare barriere e facilitatori;
- Progettare collegialmente il Piano Educativo Individualizzato in chiave bio-psico-sociale;
- Valutare collegialmente il processo di inclusione e il grado di attuazione del PEI.
- AMBITO
- DESTINATARI
- METODOLOGIE
- MATERIALI E TECNOLOGIE USATE
- Inclusione
- Docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
- 6 incontri di 2/3 ore ciascuno con lezioni frontali interattive;
- 8 ore di attività laboratoriale individuale o di gruppo e studio di individuale.
Slides e relazioni predisposte dai formatori; indicazioni bibliografiche; indirizzamento a siti istituzionali.
FORMATORE
Dr.ssa Lucia Susca - Psicologa, Psicoterapeuta e formattrice
Ins. Matteo Del Nobile - Docente e formatore
Docente di sostegno di scuola primaria, componente e coordinatore del CTS di IRASE Nazionale, comandato dal Ministero dell’Istruzione presso IRASE Nazionale per attività di studio e ricerca.